

PROFILO ASSOCIATIVO
La Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” è una organizzazione di volontariato di Locorotondo, in provincia di Bari, costituita il 20 maggio del 2011 ai sensi della Legge – quadro sul Volontariato (11 agosto 1991), con atto costitutivo registrato presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio di Gioia del Colle, l’08 giugno 2011 al n. 5052 sez. 3. E’ stata riconosciuta Onlus di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.lgs. 460/97 in seguito all’iscrizione nel Registro Regionale del Volontariato al n. 1589 del 14 settembre 2012, ai sensi dell’art. 2, Legge Regionale 16 marzo 1994, n. 11.
La Onlus “Giovanni Paolo II – Locorotondo” è una occasione di crescita e una opportunità che numerosi giovani volontari e famiglie, con parenti affetti da patologie e disabilità psico – fisiche differenti del territorio comunale di riferimento, si sono voluti dare per accrescere e potenziare quel vasto contributo di solidarietà, già esperito e sperimentato dal 1995, nell’ambito del servizio di carità sui treni bianchi dell’Unitalsi, nei pellegrinaggi verso Lourdes.
L’associazione ha ottenuto, nel corso di questi intensi tre anni di attività, una serie di iscrizioni presso alcuni albi locali e nazionali: è stata inserita nell’Albo delle associazioni accreditate presso la ASL (Azienda Sanitaria Locale) di Bari, distretto n. 14; ammessa nell’albo delle associazioni di volontariato del Comune di Locorotondo; aderente alla sezione Pugliese della FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, e dal giugno 2013 è stata riconosciuta tra le organizzazioni iscritte nel registro nazionale UNAR – Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni”, di cui all’art. 6 del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215, presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Come sancito nello Statuto associativo, l’organizzazione si impegna a promuovere ogni attività che possa contribuire al miglioramento del livello di qualità di vita delle persone con disabilità, al fine di:
- favorire il loro benessere fisico, psichico e spirituale;
- potenziare l’esplicitazione delle loro personalità, valorizzando le loro diversità, qualità intellettive, artistiche, sportive;
- sviluppare potenzialità, autonomia e progetti di vita indipendente;
- affermare la loro dignità e il diritto allo studio, al lavoro, all’inserimento ed alla piena inclusione sociale, onde assicurare la piena realizzazione dei diritti riconosciuti dalla Costituzione Italiana, dalla normativa vigente e dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
La nostra Missione
Il Centro Sociale Polivalente per persone diversamente abili e Centro Diurno Socio Educativo e Riabilitativo è una struttura aperta alla partecipazione anche non continuativa di persone con diversabilità, bambini e adulti con difficoltà psico motorie. E’ uno spazio famigliare in cui la persona diversamente abile può ritrovare il proprio benessere fisico e psicologico, nell’ottica di contribuire al miglioramento della qualità della propria vita e anche della famiglia di origine.
Scarica il nostro curriculum Associativo
DownloadORGANI DIRETTIVI IN CARICA
I Nostri Partner
